Sicurezza, interventi e potature per 500 piante in città. La mappa

Via libera ad un’azione a tappeto di interventi su ben 500 piante della città per eliminare le criticità e i rischi creati dall’emergenza neve, soprattutto nelle scuole e lungo i viali alberati, a fronte di segnalazioni che arrivano su più fronti e che toccano l’aspetto della tutela del patrimonio arboreo così come quello della sicurezza anche per la pubblica incolumità, con un’azione di potatura che va oltre la routine e che riparte proprio dalle emergenze create dalla neve.

 

“Entro il prossimo 31 marzo – annuncia l’assessore Silvestri – dovremo procedere con le programmate potature delle piante cittadine che ne hanno bisogno. Ma stavolta si tratta di una situazione diversa perché ampliata dall’emergenza neve di qualche tempo fa, di cui paghiamo ancora le conseguenze. Occorre intervenire, attraverso Ascoli servizi comunali, prioritariamente per eliminare ogni possibile rischio e tamponare le criticità, poi per svolgere la normale attività di potatura”.

“Proprio a dimostrazione dell’eccezionalità di questa azione già avviata nei giorni scorsi – spiega il nuovo presidente di Ascoli servizi comunali, Andrea Zambrini, affiancato per l’aspetto operativo da Matteo Pagnoni – stavolta saranno circa 500 le piante interessate dagli interventi. Interventi che sono sempre programmati sulla base delle indicazioni dell’agronomo che segue tutto il patrimonio arboreo cittadino, Agostino Agostini. Le potature riguarderanno tutta la città, ma come detto, dopo che come società abbiamo dato il nostro apporto proprio durante l’emergenza neve, tra rami rotti e spezzati, piante a rischio e quant’altro, si è già partiti dalle priorità, ovvero dalle situazioni più critiche, dove era ed è necessario intervenire. Ad esempio, nei giardini delle scuole o nei viali alberati delle varie zone della città”. L’obiettivo, dunque, è innanzitutto garantire la sicurezza, poi anche tutelare le piante stesse. Considerando che alcuni esemplari già individuati dall’agronomo, dovranno essere abbattuti.

 

LA MAPPA DEGLI INTERVENTI

Ed ecco la mappa delle vie dove si eseguiranno gli interventi di messa in sicurezza e potatura delle piante. Per le scuole gli interventi riguardano Luciani, scuola di via Napoli, Cantalamessa,  via Kennedy, l’asilo nido di Monticelli, la media a Borgo Solestà, l’asilo di via Rossini e la D’Azeglio.

Per quanto riguarda le varie zone, la potatura riguarderà via Napoli, via Cellini, via Kennedy, via Cola d’Amatrice, via Loreto, viale Adriatico, via Cagliari, pedonale Tofare, via Luzi, via Vittorio Emanuele Orlando, viale Croce, largo Fabiani, zona Bellavalle, via dei Narcisi, via delle Petunie, via delle Zinnie, via delle Betulle, via dei Gelsomini, via dei Garofani, via delle Violacciocche, largo delle Camelie, largo degli Oleandri, via delle Mimose, via Salvadori, via Enna, largo delle Begonie, via don Giussani, via dei Girasoli, largo dei Tigli via dei Meli, stazione di Marino del Tronto, via San Serafino, via dei Cappuccini, via Verdi, via Rossini, piazza Pierluigi da Palestrina, largo Mascagni, via Rigantè, via Galiè, via delle Zeppelle, via della Rimembranza, giardini di corso Vittorio Emanuele, via Colombo, giardino Squarcia, giardino via Barro, Santa Maria Intervineas, via Ricci, strada per Coperso, piazza Arringo.

 

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!