Anche il progetto di sviluppo della zona ex Rendina, rimasto in freezer, è stato inserito nel programma di rigenerazione urbana per Monticelli con i finanziamenti governativi per un totale di 18 milioni di euro. Un progetto che prevede, nello specifico una serie di interventi a partire dalla realizzazione degli alloggi sociali, da vendere o affittare a prezzi convenzionati, oltre alla realizzazione di una residenza sanitaria per anziani, a spazi commerciali per il quartiere e alla realizzazione di un parco pubblico a ridosso del fiume Tronto. Il tutto con un contributo delle imprese che porteranno avanti la lottizzazione, al Comune, pari a 1,6 milioni di euro. Soldi che l’Arengo poi reinvestirà nella riqualificazione dell’asse viario centrale.
La riqualificazione di Monticelli, per la quale l’Amministrazione comunale ha appena approvato tutti i progetti definitivi necessari a sbloccare i primi finanziamenti, ingloba oltre agli interventi pubblici anche investimenti privati ovviamente concordati con l’Arengo. Nella predisposizione del programma per il quartiere premiato con i fondi governativi, infatti, si è pensato anche di procedere, per aumentare il volume degli investimenti destinati proprio a Monticelli, anche attraverso il coinvolgimento di privati del settore immobiliare e, per certe attività, del settore socio-assistenziale.
Si tratta di soggetti privati individuati mediante una procedura ad evidenza pubblica che ora dovranno concorrere all’attuazione delle azioni (di vario tipo) per la rigenerazione del quartiere.
Per quel che riguarda l’area ex Rendina, diversi sono gli interventi che si intende andare a realizzare. In primis, c’è la questione degli alloggi sociali, da vendere e affittare ad un canone convenzionato prestabilito in accordo con l’Arengo proprio per andare incontro alle crescenti richieste di case a prezzi accessibili. Si tratterà di capire, nel dettaglio, quante saranno le abitazioni che si andranno a realizzare nell’area, considerando che l’insediamento previsto già da qualche anno, con apposita variante, ipotizzava 290 appartamenti con relativi interventi di interesse pubblico. Appartamenti di edilizia convenzionata per i quali, secondo gli accordi pregressi e apposito accordo di programma, veniva ipotizzato un prezzo massimo di 1760 euro al metro quadrato. Oltre agli insediamenti abitativi, si prevede anche la presenza di una residenza sanitaria per anziani o una residenza protetta, sempre nella zona ex Rendina. Inoltre, si intende anche andare a realizzare degli spazi commerciali, quindi negozi e pubblici esercizi, al servizio del quartiere. A completare il discorso, c’è anche la programmata realizzazione di un parco pubblico con verde attrezzato da inserire proprio tra il complesso edilizio che si andrà a realizzare e il Tronto, sempre in linea con la valorizzazione delle sponde del fiume. Infine, oltre agli insediamenti e interventi, è previsto anche che i privati coinvolti vadano a corrispondere all’Arengo una cifra pari a 1,6 milioni di euro da destinare ai lavori per riqualificare via dei Girasoli, l’asse viario centrale e la pedonale ovest.