Scuole sicure, domani dati e informazioni in un convegno all’ex Olimpia

Domani, 27 ottobre, alle ore 17.15, nella sala multimediale della Bottega del Terzo Settore (ex cinema Olimpia) si terrà il primo degli eventi promossi dalla associazione “Comitato Scuole Sicure di Ascoli Piceno”.

“Scuole sicure: un obiettivo realizzabile”, questo il titolo del convegno, vuole essere un momento di condivisione delle conoscenze acquisite e delle esperienze concrete che il Comitato ha raccolto e che vuole portare all’attenzione degli altri genitori e di tutti i soggetti coinvolti nella tematica, con l’obiettivo di essere propositivi in una situazione di gravi ritardi e scoraggiamento generale.

Il Comitato Scuole Sicure di Ascoli Piceno, infatti, a tale scopo sta dando il via ad un ciclo di incontri volti a diffondere la conoscenza reale dei fenomeni sismici, con particolare riferimento alle problematiche riguardanti questo territorio.

Oltre ad un confronto con cittadinanza, ordini professionali ed istituzioni, si vorrebbero suggerire e promuovere soprattutto soluzioni concrete.

Sperando di sgombrare il campo da ogni possibile strumentalizzazione, si cerca il coinvolgimento attivo di tutta la cittadinanza affinché da un evento infausto ed un’emergenza, si tragga il dovuto insegnamento e si operi in maniera chiara, positiva e collaborativa per ottenere scuole realmente sicure in cui far crescere e studiare le nuove generazioni.

Un passo avanti, quindi, per un Comitato che, nato da un raggruppamento spontaneo di quasi duemila persone (genitori, insegnanti ed operatori scolastici) riuniti dalle stesse esigenze e preoccupazioni, si è trasformato di recente in associazione senza scopo di lucro proprio per essere più efficace e propositivo. E’ in arrivo, inoltre, il riconoscimento della stessa come Onlus, da parte della Regione Marche.

Intanto, per il primo incontro, frutto delle fatiche dei cinque membri del direttivo e della disponibilità a titolo gratuito dei relatori, si è scelta una struttura semplice e snella: un ingegnere civile esperto che inquadri scientificamente il tema e che sappia renderlo comprensibile al grande pubblico; un ex sindaco che ha affrontato e risolto la questione in tempi non sospetti e che spiegherà come è stato possibile farlo e come si sono reperiti gli strumenti economici e finanziari; un’impresa leader nella costruzione antisismica e in bioedilizia a risparmio energetico, che ha appena costruito (in soli quattro mesi!) la scuola di Arquata del Tronto, che è stata consegnata ed è già operativa per il nuovo anno scolastico ed è, ad oggi, l’unico edificio definitivo di quel martoriato comune.
Si tratta di Gianluca Belviso, ingegnere Civile, consulente tecnico del Comitato Scuole Sicure di Ascoli Piceno
Project Leader in ingegneria strutturale, geotecnica, idraulica e marittima presso Mammoet Bv Schedam (Olanda);
Nazzarena Agostini, insegnante liceo scientifico“Orsini” di Ascoli (già sindaco del Comune di Appignano del Tronto) e Vanni Bottaro, direttore commerciale Italia dell’azienda Wolf Haus, specializzata in costruzioni in bio edilizia ed antisismiche.

Clicca qui per seguire un grande evento:

Guido Reni Mostre Roma – 5 grandi mostre da Settembre

 

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!