Monticelli: subito i lavori per via Begonie, pedonale ovest e parco sportivo

Ruspe al via, a Monticelli, sia per sistemare situazioni di emergenza, come quella del muro di via delle Begonie e l’area circostante martoriata da terremoto e neve (lavori già appaltati), sia per le riqualificazioni. Ed anche in questo caso si tratta delle prime opere che saranno appaltate nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero con 18 milioni di euro proprio per la rigenerazione di Monticelli: la pedonale ovest, la sistemazione delle aree pubbliche e piazze tra la scuola media, la ludoteca e la chiesa di San Giovanni evangelista e la realizzazione di un parco attrezzato per lo sport in via dei Narcisi, vicino alla scuola elementare. L’Arengo, dunque, pressato anche dalle scadenze inderogabili fissate dalla convenzione con il Ministero, passa alla fase concreta dopo quella delle procedure e dei progetti esecutivi.

E’ arrivata, finalmente, l’aggiudicazione dei lavori per la ricostruzione parziale e il consolidamento del muro di via delle Begonie, praticamente semidistrutto dall’effetto congiunto delle consistenti nevicate dello scorso gennaio e delle scosse telluriche di quel periodo. Adesso, a conclusione della procedura avviata dall’Arengo dopo l’approvazione del progetto esecutivo dello scorso mese di settembre, si è arrivati alla conclusione dell’iter con l’appalto dei lavori all’impresa edil Vna società cooperativa con sede in provincia di Agrigento per un importo pari a 167.958,17 euro (a seguito di ribasso su un importo complessivo previsto dall’Arengo di 280.000 euro). All’affidamento si è arrivati dopo un avviso esplorativo che aveva visto ben 308 manifestazioni di interesse. Ovviamente l’intervento, come copertura dei costi, è garantito dai fondi per il terremoto e l’emergenza neve. L’intervento dovrà essere concluso in 100 giorni, ovvero meno di 3 mesi e mezzo. Per restituire vivibilità e decoro a quella zona.

Ma i lavori che si sbloccheranno a breve, a Monticelli, non riguarderanno – come detto – soltanto la fase dell’emergenza, considerando che saranno attivitate subito le gare di appalto per i primi interventi di riqualificazione urbana inseriti nel programma appositamente finanziato con fondi statali. Tra le opere che si andranno a sbloccare con l’aggiudicazione dei lavori e l’arrivo delle ruspe, c’è tutta la zona relativa alla pedonale ovest, tra l’altro inserita come capitolo di spesa insieme alla riqualificazione dell’asse viario centrale. Nello specifico, nell’ambito dell’intervento complessivo per l’asse viario e via dei Girasoli con una spesa prevista di 3,6 milioni di euro, 300.000 euro saranno subito sbloccati proprio per questa riqualificazione della pedonale ovest.

Il progetto, nel dettaglio,  prevede la risistemazione del tratto centrale della pedonale “mediante la chiusura dei porticati sottostanti i percorsi da destinare a sale e spazi da concedere in utilizzo e in gestione ai condomini. Quindi si affiancherà all’aspetto dell’impatto visivo per riqualificare la zona anche quello sociale e aggregativo con il coinvolgimento dei condomini.

Altro intervento incluso in questa prima fase di appalti dei lavori è quello che riguarda la riqualificazione di tutte le aree pubbliche nel tratto tra la scuola media di Monticelli, la ludoteca comunale e la piazza davanti alla chiesa di San Giovanni evangelista. Sarà, infatti, realizzata una piazza davanti alla scuola media di Monticelli (per il progetto il “giardino delle idee”), per un costo complessivo di 800.000 euro di cui 656.000 da finanziamenti statali. Inoltre, si procederà con la gara per la realizzazione del previsto parco attrezzato per lo sport in via dei Narcisi, vicino alla scuola elementare, per un importo complessivo di 400.000 euro.

 

Gli interventi che si andranno a realizzare, in questa fase, saranno possibili anche grazie allo sblocco nei tempi previsti, da parte dell’Arengo, del primo passaggio importante espletato, ovvero la  presentazione di tutti i progetti definitivi per la riqualificazione di Monticelli e per tutte le altre opere previste, parco fluviale incluso, nei tempi stabiliti. E questo ha consentito di sbloccare il previsto 20% del totale dei finanziamenti, ovvero 3 milioni di euro, sin da subito. O meglio, da quando i tecnici ministeriali hanno dato l’ok sui progetti giudicandoli cantierabili. Ed ora l’Amministrazione comunale potrà utilizzare questi primi finanziamenti per attivare i primi cantieri ed iniziare così concretamente la riqualificazione di Monticelli. In attesa di sbloccare, poi, uno step alla volta, anche la seconda tranche dei fondi governativi.

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!