Da gennaio i lavori per la pista ciclabile dalla stazione al ponte di San Filippo

Dieci giorni di tempo per la presentazione delle offerte e poi, a gennaio, si aprirà il cantiere per la realizzazione della pista ciclabile che andrà a ricongiungere la stazione ferroviaria (ovvero la zona di via Marini) con il ponte di San Filippo. Un ulteriore tratto, dunque, nell’ambito del progetto complessivo della rete ciclabile che dovrebbe ricongiungere il centro storico di Ascoli con Monticelli e poi la vallata.

Dopo la presentazione delle manifestazioni di interesse da parte di oltre 20 ditte, sulla base dell’avviso dello scorso 4 dicembre, e a seguito anche della successiva estrazione, martedì scorso, delle 20 ditte che prenderanno parte alla gara vera e proprio, ecco che entro i prossimi 10 giorni (e quindi entro la fine dell’anno) le imprese sorteggiate dovranno presentare le rispettive offerte per l’aggiudicazione della gara. Quindi, una volta appaltati i lavori, il cantiere dovrebbe aprire entro gennaio 2018. Considerato che la spesa prevista per l’opera è stata individuata in 88.900 euro. E ovviamente il costo è destinato a diminuire a fronte delle offerte al ribasso che le ditte proporranno.

Il percorso ciclopedonale che si andrà a realizzare, come detto, consentirà di raggiungere l’obiettivo di collegare, dal punto di vista ciclabile e pedonale, in sicurezza, l’appena restaurato ponte di San Filippo con viale Indipendenza fino all’incrocio con via Marini, ovvero la zona della stazione che è già servita dal tratto di ciclabile proveniente dal centro storico. I tempi di esecuzione previsti sono di 180 giorni naturali consecutivi, quindi circa 6 mesi. Il che significa, considerando l’avvio dei lavori a gennaio, che l’intervento – in assenza di intoppi – potrebbe essere completato per la fine di giugno o i primi di luglio, comunque per la prossima estate.

L’opera che si andrà a realizzare, tra l’altro, è stata inclusa anche nell’ambito del progetto di riqualificazione delle periferie che l’Arengo ha indirizzato su Monticelli, ma che, in realtà, include anche tutti quei progetti che agevolino il raccordo e il collegamento proprio tra il popoloso quartiere periferico ed il cuore della città, ovvero il centro. E questo considerando anche interventi simili come, ad esempio, la creazione di altri percorsi ciclopedonali lungo le sponde del Tronto, già a partire proprio dalla zona dell’ex Carbon per andare verso est. Un programma complessivo, quello per Monticelli, che prevede, come noto, finanziamenti statali per 18 milioni di euro e che, quindi, vede inserito  anche il finanziamento per questo nuovo tratto di pista ciclopedonale. Questo, dal punto di vista della tempistica, vuol dire anche un impegno preciso dell’Arengo dal punto di vista del rispetto dei termini richiesti a livello ministeriale per evitare, nell’ambito del progetto globale, E di perdere i corposi finanziamenti ottenuti. In tal senso, il fatto di avere un preciso cronoprogramma da rispettare e di non potersi concedere rallentamenti rappresenta una garanzia in più per far sì che l’opera venga realizzata nei tempi previsti e senza ritardi.

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!