“Quando Elena è tornata dal soggiorno, ci ha trasmesso quell’essenza di serenità e felicità che non vedevamo più da tempo… Vi assicuro che per un genitore soprattutto in questa difficile e disperata situazione, dove in soli 140 secondi, hai perso tutto, ha quasi dell’inverosimile!”.
Sono le parole di una delle mamme che, dopo il dolore e la paura del terremoto, hanno visto i loro figli premiati, grazie all’iniziativa di Giocamondo “Ripartiamo dal cuore” , con un soggiorno o una vacanza studio. Parole che tutte le famiglie degli studenti coinvolti nell’iniziativa hanno voluto esprimere, attraverso messaggi, recensioni e video, per ringraziare di queste esperienze molto importanti per chi ha vissuto un grave trauma, si è ritrovato senza un tetto e, in qualche caso, anche senza una persona cara.
E per presentare la pubblicazione che raccoglie i commenti degli studenti coinvolti a resoconto dell’iniziativa, questa mattina, c’erano per Giocamondo Stefano De Angelis ed Edoardo Laurenzi (rispettivamente presidente e responsabile del progetto) oltre a due genitori di alcuni dei ragazzi premiati, anche il consigliere Alessandro Bono in rappresentanza del Comune di Ascoli e la dirigente scolastica Patrizia Palanca. Nel corso della conferenza stampa sono stati letti alcuni dei messaggi scritti e proiettati video-messaggi degli studenti.
LA SODDISFAZIONE
“Si chiude con grande soddisfazione per il nostro Gruppo – spiega il presidente di Giocamondo, Stefano De Angelis – questa iniziativa unica nel suo genere, messa a punto proprio per offrire ai bambini e ai ragazzini dei comuni colpiti dal terremoto qualcosa che andasse oltre il semplice contributo economico e che potesse arrivare dritto al cuore di queste persone che hanno sofferto e hanno visto stravolta la loro vita. In realtà, siamo noi a ringraziare loro per quello che ci hanno restituito attraverso i loro sorrisi e la felicità dimostrata a conclusione del nostro progetto di solidarietà”. E sono proprio i messaggi conclusivi degli studenti e dei loro genitori a dimostrare l’importanza dell’obiettivo raggiunto: restituire, attraverso un’opportunità unica, fiducia in se stessi, momenti di aggregazione e socializzazione con i coetanei e tanto altro ancora.
Alessandro Bono, a nome del Comune di Ascoli, ha sottolineato come “in un momento di grande difficoltà in cui è fondamentale stringersi e unire le forze, Giocamondo ha saputo essere presente con questa iniziativa molto importante per i ragazzi delle zone maggiormente colpite dal terremoto, andando anche a contribuire a superare un trauma, aiutandoli a “ricostruirsi” anche dal punto di vista psicologico, socializzando con tanti coetanei e aprendosi a nuove esperienze”.
Commossi e grati i due genitori che erano presenti, Francesco (papà di un bambino di Acquasanta tra i premiati) e Roberta (mamma della zona di Arquata con 4 figli di cui 2 premiati) che con le loro parole hanno confermato “la grande serenità riacquistata dai bimbi e dai ragazzi dopo un’esperienza che mai avevano vissuto prima”. Concetti rafforzati proprio dai messaggi dei ragazzi, tra cui video in cui alcuni di loro ringraziano il “mio amico Giocamondo”.
Belle le parole spese anche dalla dirigente scolastica Patrizia Palanca che ha voluto evidenziare come “Quando ci sono certe catastrofi sembra che tutto sia dovuto e scontato, ma non è così…. E quello che ha fatto il Gruppo Giocamondo è molto importante: è riuscito a colpire il cuore dei bambini, andando a realizzare quelli che erano i loro sogni…”.
I CONTENUTI E LE TAPPE
“Ripartiamo dal cuore” si è dimostrata un’iniziativa di solidarietà unica, originale, molto apprezzata anche dal Miur (Ministero dell’istruzione, Università e ricerca), dalle Amministrazioni locali alle istituzioni scolastiche. Il progetto, studiato per i ragazzi delle zone colpite dal sisma, ha avuto visibilità in tutto il Centro Italia e ha visto il supporto di testimonial nazionali come i registi Giuseppe Piccioni e Massimo Cappelli e la campionessa olimpica di ginnastica ritmica Daniela Masseroni.
Giocamondo – tour operator ascolano leader nell’organizzazione di soggiorni tematici in Italia e vacanze studio all’estero che ha fatto viaggiare ad oggi circa 30.000 studenti – ha deciso di impegnarsi in un’iniziativa di solidarietà, a seguito degli eventi sismici, e attraverso un bando ha messo a disposizione 15 borse di studio finalizzate alla partecipazione a soggiorni culturali in Italia e vacanze studio all’estero per un valore di circa 30.000 euro, destinati a giovani studenti residenti nei comuni di Acquasanta, Arquata del Tronto, Montegallo, Amatrice, Accumoli e Norcia.
Il 26 maggio scorso, i giovani vincitori hanno ricevuto la borsa di studio, avvalorata ancor più dalle parole di speranza e di invito a ripartire con positività dei testimonial, i registi Giuseppe Piccioni e Massimo Cappelli insieme alla campionessa olimpica Daniela Masseroni. Significativo anche l’intervento della rappresentante del Miur, Gabriella Liberatore, che ha sottolineato la vicinanza del Ministero alle zone terremotate ed ha ribadito l’apprezzamento per l’iniziativa.
Tra giugno ed agosto scorsi gli studenti vincitori sono partiti per questa nuova avventura e ora con immagini, video e resoconti, hanno voluto commentare la loro esperienza.