Dopo una prima corsa sperimentale, è stato raggiunto anche l’accordo con la Start per raddoppiare i bus navetta, alla luce dei riscontri positivi della linea già attiva, con un secondo collegamento (sempre gratuito) che partirà dallo stadio per arrivare nel cuore della città in pochi minuti, passando per Campo Parignano. Una linea parallela a quella già esistente che, come già anticipato circa un mese fa dopo la corsa sperimentale, avrà la funzione di consentire a chi tutti i giorni deve recarsi in centro per lavoro, provenendo da est, di risparmiare sui ticket dei parcheggi. Perché i posti auto disponibili sul piazzale dello stadio resteranno gratuiti. E proprio per organizzare tutti gli aspetti logistici legati all’attivazione, per settembre, di questa seconda linea, martedì prossimo è prevista una riunione tecnica per definire ubicazione e segnaletica per le varie fermate.
Dopo la corsa di prova dello scorso 3 luglio, con a bordo i tecnici oltre al sindaco Castelli e al presidente della Start, Diomedi, è stato raggiunto l’accordo tra l’Arengo e la società di trasporto pubblico locale per attivare ufficialmente questa seconda linea con bus navetta gratuito. E il giro sperimentale effettuato per verificare sul campo il percorso appositamente individuato si concretizzerà, presumibilmente da settembre, nel tragitto quotidiano del mini-bus a costo zero per gli utenti. La partenza, come detto, è prevista dal parcheggio dello stadio, che sarà utilizzato come parcheggio scambiatore con stalli gratuiti, consentendo, quindi, di lasciare l’auto senza alcun costo a tutti coloro che dovranno recarsi in centro. Un vantaggio non trascurabile per tutti coloro che si recano nel cuore della città per lavoro e non solo. Da lì, una volta lasciata la vettura, si potrà salire a bordo della navetta per arrivare a destinazione in pochi minuti, transitando lungo via Zeppelle (in senso di marcia verso ovest), per poi arrivare nel cuore di Campo Parignano, su viale Federici, spingendosi fino alla rotatoria davanti all’ex Gil (per servire anche chi deve raggiungere il poliambulatorio Asur o la sede dei vigili urbani). A quel punto, utilizzando la rotatoria stessa, il minibus tornerà indietro per svoltare a destra, su viale Vellei, e dirigersi, quindi, su piazza Giacomini, poi percorrere il Lungo Tronto, in fondo a via Trieste svoltare dietro la chiesa di Santa Maria Intervineas, raggiungere piazza Ventidio Basso. Da quel punto, il bus navetta potrà entrare nella zona protetta dal varco attraverso via Cairoli e via Ceci per ritornare sul Lungo Tronto e dirigersi verso lo stadio. Le corse, come accade già per l’altra linea avviata già da diversi mesi, saranno molto frequenti.
Nella strategia globale del trasporto urbano, l’Arengo ha deciso di andare a rimodulare la spesa attuale, con il corrispettivo da versare alla Start, trovando un’intesa senza ulteriore aggravio dei costi, ma semplicemente andando a individuare economie di spesa relativamente ad altre corse che sono incluse nell’attuale contratto di servizio e che potrebbero essere riviste. Considerando anche che l’obiettivo, oltreché agevolare chi quotidianamente si reca in centro, resta anche quello di favorire gli spostamenti con i mezzi pubblici (se necessario anche offrendo il servizio gratis).