L’Arengo pronto ad assumere 39 persone: ecco tutti i settori interessati tra concorsi e mobilità

Dopo l’anticipazione, ecco ora il Piano di assunzioni completo dell’Arengo già approvato in giunta all’inizio di dicembre. Una programmazione occupazionale che prevede complessivamente 39 assunzioni tra quelle che dovevano essere effettuate entro l’anno in corso e le altre previste per il triennio 2019-2021. Nuovi posti di lavoro all’interno dell’ente che riguardano diversi profili, dagli istruttori amministrativi e tecnici agli assistenti sociali e ancora ai collaboratori di farmacia ed ai vigili urbani, con l’interessamento di numerosi settori della macchina organizzativa. Senza dimenticare l’individuazione di un nuovo dirigente amministrativo. Una vera e propria rivoluzione che nasce sia dalle possibilità offerte dalle normative in materia che dai 16 pensionamenti registrati quest’anno e quelli previsti per i prossimi anni. Trentanove assunzioni che saranno spalmate nell’arco di tre anni ma che per la gran parte, ovvero per 28 posti sui 39 totali, si concentreranno proprio nel 2019.

ASSUNZIONI 2018-2019

Per quel che riguarda la tempistica del Piano occupazionale all’Arengo, proprio nell’arco del nuovo anno in arrivo, ovvero il 2019, si concentreranno ben 28 assunzioni considerando che si andranno a recuperare le 14 non attivate nel 2018 oltre alle ulteriori 14 previste nel primo step del triennio 2019-2021. Le assunzioni slittate dall’anno in corso riguardano: 2 assistenti sociali, part-time per il Servizio politiche sociali (concorso pubblico dopo aver espletato gli adempimenti obbligatori per la mobilità); 1 assistente sociale, part-time, per il Servizio politiche sociali (mobilità); 2 istruttori amministrativi, part-time, uno al Servizio politiche sociali ed uno al Servizio centrale unica di committenza (concorsi pubblici; 1 istruttore amministrativo per il Servizio riscossione coattiva delle entrate (progressione interna all’ente); 1 istruttore direttivo amministrativo per il Servizio bilancio (concorso pubblico); 1 istruttore direttivo amministrativo per il Servizio polizia municipale (progressione interna); 1 collaboratore di farmacia (concorso pubblico); 3 vigili urbani (mobilità); 1 istruttore amministrativo per i Servizi demografici (mobilità) e 1 istruttore direttivo tecnico per i Servizi manutentivi e patrimonio (concorso pubblico).

 

Le 14 assunzioni previste nel 2019, che andranno a sommarsi alle altre 14 ereditate dal 2018, riguardano:  1 collaboratore di farmacia (concorso pubblico); 1 istruttore informatico, part-time 33,33%, per il Ced (concorso pubblico); 3 operatori generici part-time 33,33% da assumere a seguito di esito positivo dei tirocini formativi a copertura dei posti in organico per 2 persone al Servizio bilancio e  1 al Servizio musei civici; 2 collaboratori tecnici  per il Servizio manutenzione strade (mobilità); 1 operaio per la cui assunzione si dovrà attendere l’esito della sentenza o transazione tra Comune e un dipendente a tempo indeterminato;  1 dirigente amministrativo a copertura del posto vacante per il pensionamento di un dirigente a partire dal prossimo primo gennaio; 1 istruttore direttivo amministrativo part-time per il Servizio personale( concorso pubblico); 1 istruttore amministrativo per il Servizio bilancio (concorso pubblico); 1 istruttore amministrativo per il Servizio centrale unica di committenza (concorso pubblico); 1 istruttore direttivo amministrativo per il Servizio Ced valorizzando (progressione interna all’ente); 1 istruttore direttivo amministrativo per il Servizio riscossione coattiva delle entrate (concorso pubblico).

ASSUNZIONI NEL 2020

Per quel che riguarda il 2020, l’Arengo procederà a 7 assunzioni, di cui 2 relative a commessi di farmacia (ovviamente per il Servizio farmacie comunali), ma non ricorrendo a concorso, bensì stabilizzando due dipendenti che già lavorano per l’ente. Altre assunzioni programmate, 1 istruttore amministrativo da assegnare al Servizio Suap-commercio  con ricorso alla mobilità; 1  di istruttore direttivo amministrativo da assegnare al Servizio Cultura e da assumere con la procedura di concorso pubblico dopo aver espletato gli adempimenti propedeutici obbligatori per la mobilità; 1 istruttore amministrativo da assegnare al Servizio personale (mobilità); 1 istruttore amministrativo da assegnare al Servizio protocollo valorizzando professionalità dell’ente attraverso la progressione interna e, infine,  1 istruttore amministrativo da assegnare al Servizio polizia municipale ricorrendo alle procedure di mobilità.

ASSUNZIONI NEL 2021

Anche nel 2021, l’Amministrazione comunale ha pianificato altre assunzioni all’interno della macchina operativa dell’ente. Per la precisione, saranno 4 le figure che si dovranno ricoprire: si tratta d 2 istruttori amministrativi da assegnare entrambi al Servizio centrale unica di committenza e da assumere con la procedura di concorso pubblico (sempre dopo aver espletato gli adempimenti obbligatori per la mobilità); 1 istruttore direttivo amministrativo da assegnare al Servizio Suap-Sue e da assumere con la procedura di concorso pubblico e, infine, 1 istruttore direttivo tecnico da assegnare ai Servizi manutentivi patrimonio e da assumere attraverso la procedura del concorso pubblico. Chiaramente, per quel che riguarda l’attuazione delle assunzioni da giugno 2019 in poi, sarà, comunque, la nuova Amministrazione comunale che subentrerà all’attuale, dopo le amministrative del prossimo mese di maggio, a stabilire eventuali tempistiche e modalità.

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!