L’assessore regionale alle Politiche giovanili e volontariato porta il suo saluto in occasione della Giornata internazionale del Volontariato. “In questa giornata così importante vorrei dire quarantacinquemila volte grazie a tutti i volontari marchigiani che costantemente offrono un servizio sociale fondamentale soprattutto in questo periodo difficile per tutta la comunità. Avere delle persone che in questo momento continuano a dare il proprio contributo è un segnale bellissimo anche perché nel dare l’esempio possono coinvolgere altre persone a seguire la stessa vocazione. La prima cosa che ho fatto non appena insediata in Regione è stata quella di incontrare tutti i rappresentanti del mondo del volontariato. Io sono un’intermediaria al servizio delle associazioni per ascoltarle e supportarle nel miglior modo possibile e semplificare il loro operato. Da poco in Giunta abbiamo approvato una delibera con la quale abbiamo avviato una ripartizione di risorse ministeriali pari a 2.650 Mln di euro. Risorse importanti che vengono riservate a tutti i soggetti che operano nel mondo del Terzo settore e destinati a progetti di rete. L’intento è quello di cercare di coinvolgere più associazione anche quelle più piccole che magari non sono in grado di portare avanti dei progetti singolarmente. La mia esperienza in Parlamento la metterò a disposizione cercando di tramutare le istanze del mondo del volontariato e del territorio in emendamenti e proposte di legge. Sono a disposizione del Terzo settore e lo o faccio con molto entusiasmo. Spero che in un futuro, non molto lontano, si passi da 45mila volontari a 50mila”.
Il 5 dicembre di ogni anno i volontari di tutto il Mondo si incontrano per festeggiare questa giornata, promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite al fine di condividere e mettere in luce il prezioso e silenzioso contributo che ogni giorno i volontari offrono alla societàCon 1942 organizzazioni di volontariato attive, di cui il 60% impegnate nel settore socio-sanitario, il 17% nella protezione civile, il 14% nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, il 5% nella tutela e protezione animali e il 4% nella tutela e valorizzazione ambientale, le Marche si confermano una regione sempre più solidale e il volontariato continua ad essere una risorsa insostituibile per le comunità locali.