Università di Parma al lavoro in corso Trieste ad AscoliAltro passo avanti importante verso la riqualificazione di corso Trieste ad Ascoli. Giovedì scorso, infatti, sono arrivati ad Ascoli gli esperti docenti-ingegneri dell’Università di Parma per effettuare accurati sondaggi relativi alla pavimentazione del corso con l’utilizzo di una avanguardistica strumentazione che viene utilizzata per importanti opere stradali in Italia e all’estero. L’Arengo ha deciso, infatti, di affidare all’Ateneo parmense, specializzato in questa tipologia di interventi e studi,  l’incarico per definire quale possa essere la più idonea tipologia di pietra da utilizzare per riqualificare l’intero corso dopo 34 anni, unendo al discorso estetico anche una resistenza della nuova pavimentazione in modo che possa durare senza problemi per moltissimi anni. Un aspetto che il sindaco Fioravanti, che sta seguendo tutta la vicenda in prima persona insieme all’assessore ai lavori pubblici Cardinelli, ha ritenuto fondamentale proprio per l’importanza dell’arteria stradale in questione.

I sondaggi con prove di carico effettuate giovedì pomeriggio, da parte degli esperti ingegneri dell’Università di Parma, sono serviti a misurare, con un macchinario altamente tecnologico, la resistenza della sede stradale e la tenuta del sottosuolo a fronte di consistenti e continui flussi veicolari. In pratica, si è proceduto con un deflettometro a caduta di peso  in diversi punti lungo il corso per poi automaticamente sviluppare i calcoli riguardo la resistenza di ogni punto stradale sondato. Le misurazioni saranno utilizzate per andare a definire la migliore e più idonea tipologia di materiale da utilizzare per la nuova pavimentazione. Un passaggio importante, quello delle prove di carico, per consentire all’Arengo di andare a completare il progetto definitivo della riqualificazione del corso, al fine di arrivare successivamente alla definizione delle procedure di gara.

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!