C’è grande soddisfazione tra i soci del Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno Dop per la registrazione del marchio da parte del Mise, il Ministero dello Sviluppo Economico.
“Voglio ringraziare la sede ascolana della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino che hanno ideato e regalato questo marchio, – afferma raggiante Primo Valenti. presidente del Consorzio dell’Oliva Ascolana del Piceno Dop – La registrazione da parte del Mise e del suo regolamento servirà a rafforzare sempre di più il consorzio ed il suo prodotto principe, con i suoi associati che potranno usufruire di questo nuovo importante mezzo per la promozione dell’oliva ascolana del piceno dop. Colgo l’occasione per ringraziare l’assessore regionale Mirco Carloni”.
Queste invece le parole del vice presidente ed assessore al commercio, agricoltura, alimentazione della Regione Marche che in un post su facebook ha così commentato: “Oggi il Ministero per lo Sviluppo Economico ha registrato il Marchio Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno DOP. Un riconoscimento atteso da anni per proteggere il lavoro dei nostri produttori che siamo pronti a valorizzare nei progetti di promozione agroalimentare e di rilancio delle aree interne”.
Il nuovo marchio con il regolamento avrà una importanza mondiale.