scuola-media-monticelliSul fronte delle progettazioni, con l’incarico appena affidato per la D’Azeglio da ricostruire, si può dire che si sono praticamente avviate tutte le procedure per poi sbloccare gli interventi di adeguamento o miglioramento sismico di 11 sedi scolastiche comunali, oltre ad una palesta. In tal senso, oltre alla stessa D’Azeglio, sono stati già affidati i progetti per la Malaspina e per le scuole “Cagnucci” in via Napoli e quella di Tofare. Sono nella fase conclusiva le procedure per affidare i progetti della Cantalamessa. della Ceci della primaria di Monticelli e della Don Bosco in via Kennedy. Progettazione già pronta, invece, per la scuola primaria di Sant’Agostino che è stata inserita in un secondo tempo nel programma degli interventi con lo sblocco di 2 milioni di euro ministeriali a seguito di uno specifico bando. L’obiettivo del sindaco Fioravantri e del dirigente Galanti è quello di riuscire ad avere a disposizione, entro il 2022, tutti i progetti esecutivi approvati. Il 2023, invece, sarà l’anno entro il quale si conta di arrivare ad appaltare tutti gli interventi. Considerando che per la media di Monticelli e la primaria di Poggio di Bretta i lavori sono iniziati, si andranno ad avviare le gare per gli altri interventi sulla base dello stato delle relative procedure. Quindi, i prossimi cantieri potrebbero aprire per l’avvio dell’anno scolastico 2023-2024, – con trasferimento degli studenti – dovrebbero essere quelli più avanti con le procedure, ovvero la “Malaspina”, la “Cagnucci” di via Napoli, la scuola delle Tofare e la primaria di Sant’Agostino, seguiti successivamente daltri interventi per D’Azeglio, Ceci, Cantalamessa, Don Bosco in via Kennedy e primaria di Monticelli.

 

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!