I dati statistici parlano chiaro: ad Ascoli c’è un auto ogni 1,39 abitanti e, considerando in generale i mezzi di trasporto motorizzati, ce n’è uno ogni 1,23 abitanti (secondo l’elaborazione dell’Anfia, ovvero l’associazione nazionale della filiera industria automobilistica sulla base dei dati Istat). L’analisi dei dati in questione, aggiornati e relativi al primo gennaio 2021, infatti, evidenzia la presenza sulle strade ascolane di 44.454 mezzi di trasporto, di cui 33.606 auto, a fronte di 46.760 abitanti (sempre con riferimento a quel periodo). Un’elaborazione statistica che fa riflettere anche alla luce delle evidenti difficoltà che si riscontrano ogni giorno, con la presenza dei cantieri ad aggravare la situazione della sosta e, comunque, anche sul fronte dei flussi veicolari. Secondo la graduatoria stilata sulla base dei dati Istat analizzati dall’Anfia, il capoluogo piceno è tra i 16 capoluoghi italiani maggiormente “invasi” dalle vetture rispetto alla popolazione, insieme a Biella e dietro a Trento e Bolzano rispettivamente con 0,28 e 0,32 abitanti per ogni auto (quindi più di una vettura per ogni residente), Oristano 1,16, Frosinone 1,24, Campobasso 1,25, Vibo Valentia 1,27, Viterbo e Catania 1,28, L’Aquila 1,29, Potenza 1,30, Agrigento 1,32, Perugia 1,33, Ragusa, Cuneo e Isernia 1,34 e Rieti 1,35. Con una media nazionale di 1,55 abitanti per ogni auto. Con un dato medio nelle Marche che è di 1,57 abitanti per vettura. E nel contesto regionale, Ascoli risulta la città con il maggior numero di auto in base alla popolazione, con un rapporto di 1,39 abitanti per ogni vettura, con Fermo a 1,40 abitanti per auto, 1,43 a Macerata, 1,61 ad Ancona e 1,75 a Pesaro Urbino. A livello provinciale ascolano, il rapporto è di 1,4 abitanti per ogni automobile, con un totale di 165.779 veicoli circolanti nel Piceno, di cui 145.822 auto, a fronte di 204.575 abitanti complessivi.