treno jazz ascoli portodascoliPrevisto per oggi, con sospensione dei collegamenti ferroviari, l’avvio dei lavori per il potenziamento infrastrutturale sulla tratta Ascoli-Porto d’Ascoli da parte di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. L’intervento – come preannunciato dalla società ferroviaria, dovrebbero protrarsi da oggi fino al 30 luglio, in un periodo, come quello estivo, in cui “minore in cui minore è la richiesta di mobilità e di conseguenza più contenuti gli impatti legati alla sospensione del servizio sulla linea”. I lavori, del valore complessivo di 25 milioni di euro, vedranno impegnate circa 100 persone, tra dipendenti Rfi e delle ditte appaltatrici. Certo è che sicuramente ci sarà forse un minor utilizzo del collegamento su binario tra Ascoli e la costa, ma di certo l’ingresso nel pieno della stagione turistica, con tanti visitatori magari avrebbero potuto cogliere l’occasione di visitare anche il capoluogo piceno o, viceversa, una località balneare come San Benedetto, hanno ora possibilità ridotte di farlo con mezzi pubblici e senza usare l’auto.  La mobilità – spiegava Rfi – sarà garantita da servizi sostitutivi su gomma. Ma non finisce qui, perché poi la tratta ferroviaria subirà anche modifiche  per la gestione delle attività di completamento fino all’11 agosto.

Questi i lavori in cantiere. Tratta Ascoli Piceno – Offida: rinnovo integrale di oltre 12 km di binari e dei binari di stazione di Ascoli, con sostituzione rotaie, traversine, scambi e risanamento massicciata; verranno sostituite circa 20 mila traversine e utilizzati 25 mila metri cubi di pietrisco. Eliminazione di due passaggi a livello nel Comune di Colli del Tronto, con la contemporanea realizzazione di un nuovo sottopasso ciclopedonale e di altre viabilità alternative utili a ricucire il tessuto urbano. Restyling del fabbricato viaggiatori e abbattimento delle barriere architettoniche per la stazione di Ascoli Piceno, con realizzazione di marciapiedi alti 55 cm (standard europeo) per facilitare la salita e la discesa dai treni, inserimento di mappe tattili per ipovedenti, nuove pensiline e servizi accessori. Tutti gli orari della nuova offerta sono già disponibili sui sistemi di vendita di Trenitalia e nelle stazioni interessate.

Per agevolare la sosta dei bus sostitutivi dei treni che trasporteranno i passeggeri, l’amministrazione comunale di Ascoli ha  revocato gli spazi di sosta sul piazzale davanti alla stazione ferroviaria di Villa Sant’Antonio,

Certo, ben vengano i lavori di potenziamento e miglioramento dei collegamenti per il territorio, ma ritrovarsi con un raccordo autostradale Ascoli-Mare che è ormai un cantiere eterno affiancato proprio nel periodo estivo e turistico dal “congelamento della ferrovia interna è sicuramente penalizzante.

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!