
Nino Frassica – foto tratta dal profilo facebook del comico-attore
Ventidue appuntamenti tra prosa, danza, musica, comicità e teatro per ragazzi compongono il ricco e colorato puzzle dalle mille sfumature quante sono quelle della stagione 2023-24 del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT con il contributo della Regione Marche e del MiC. L’inaugurazione della stagione il 20 e 21 ottobreè affidata a Nino Frassica accompagnato da Los Plaggers Band, gruppo di sei musicisti il cui nome è una fusione tra Platters e plagio, conTour 2000/3000, un concerto/cabaret coinvolgente, una riuscita operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica. Spazio alla danza il 25 e 26 novembre con Blu infinito di Evolution Dance Theater, uno spettacolo dall’indimenticabile impatto visivo con l’uso della tecnologia e il suo costante dialogo con la performance dei poliedrici artisti del gruppo (danzatori, ginnasti, illusionisti, contorsionisti, atleti). I ragazzi irresistibili di Neil Simon, uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni,con due mostri sacri del teatro italiano, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, diretti da Massimo Popolizio, tra i maggiori registi della scena italiana, arriva in scena il 6 e 7 dicembre come omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie. Il Teatro Ventidio Basso si conferma luogo privilegiato per la creazione artistica ospitando ben due residenze a inizio del nuovo anno. Il 23 e 24 gennaio, al termine di una residenza di riallestimento, Arturo Cirillo porta in scena, in veste di regista e interprete conIrene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini, l’indimenticabile storia d’amore di Cyrano, contaminandola con musiche e canzoni del varietà e del teatro-canzone novecentesco in un carosello di mantelli, piume, cappelli a cilindro e paillettes. Residenza di allestimento e debutto il 3 e 4 febbraio per Una giornata qualunque con Gaia De Laurentiis eStefano Artissunch che firma anche la regia. Commedia divertente e vivace, un ritratto delle nevrosi femminili che condensa al meglio la comicità di Dario Fo e Franca Rame autori del testo, Una giornata qualunqueè un vero e proprio “match teatrale”, un incontro/ scontro tra la protagonista Giulia/Gaia De Laurentiis e tutti gli altri personaggi arricchito dalle musiche vivaci della Banda Osiris. Gabriele Pignottanell’attuale e acutissima commediaScusa sono in riunione… ti posso richiamare?in scena il 14 e 15 marzo accanto a Vanessa Incontradadipinge il ritratto della sua generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere e ironizzare su se stessa. Come tu mi vuoi, capolavoro della maturità del grande autoresicilianoLuigi Pirandello, arriva in scena il 26 e 27 marzo a firma del regista Luca De Fuscoche ha deciso di portarlo in scena con una dellestelle nascenti del panorama attoriale italiano,Lucia Lavia, nei panni della protagonista, L’ignota. Forte e Chiara,al Ventidio il 6 e 7 aprile, è un memoir, un racconto umano vivo e rivoluzionario, un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unicaeppure così simile a quella di tanti altri.Con il sarcasmo e l’ironia tagliente che la contraddistinguono, l’attrice racconta attraverso la musica, vicende personali e pubbliche, dicendosempre la verità, senza far sconti a nessuno, in primis a se stessa. La stagione di arricchisce di un appuntamento fuori abbonamento con un grande classico della danza, Romeo e Giuliettasulle musiche di Čajkovskij, coreografia di Federico Veratti, con gli eccellenti interpreti delBalletto di Milano diretto da Carlo Presta. Da ottobre ad aprile torna anche l’abituale rassegna dedicata alle famiglie con cinque appuntamenti. Il 22 ottobre L’uccello di fuoco di N.U.D.A. Contemporanea e Art Niveau inaugura il cartellone che prosegue il 3 dicembre con Fratelli in fuga. Storia di Lollo e Michi di Santibriganti Teatro propostoin occasione della Giornata internazionaledei diritti delle persone con disabilità, il 14 gennaio con Sapiens di Principio Attivo Teatro, il 2 marzo con PapaghenoPapaghena. I pappagalli di Mozart di Pem Habitat Teatrali e il 14 aprile volge al termine con Sonata per tubidi Compagnia Nando e Maila. Informazioni presso Biglietteria del Teatro (0736 298770), vendita nuovi abbonamenti da venerdì 6 ottobre, abbonamenti per la stagione ragazzi dal 23 settembre.
IL CARTELLONE COMPLETO
20 E 21 OTTOBRE
NINO FRASSICA & LOS PLAGGERS BAND
TOUR 2000/3000
25 E 26 NOVEMBRE
EVOLUTION DANCE THEATER
BLU INFINITO
ANTHONY HEINL
NADESSJA CASAVECCHIA
6 E 7 DICEMBRE
UMBERTO ORSINI, FRANCO BRANCIAROLI
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
NEIL SIMON
MASSIMO POPOLIZIO
23 E 24 GENNAIO
[RESIDENZA DI RIALLESTIMENTO]
ARTURO CIRILLO
CYRANO DE BERGERAC
EDMOND ROSTAND
ARTURO CIRILLO
3 E 4 FEBBRAIO
[RESIDENZA DI ALLESTIMENTO]
GAIA DE LAURENTIIS, STEFANO ARTISSUNCH
UNA GIORNATA QUALUNQUE
DARIO FO,FRANCA RAME
STEFANO ARTISSUNCH
14 E 15 MARZO
VANESSA INCONTRADA, GABRIELE PIGNOTTA
SCUSA SONO IN RIUNIONE…
TI POSSO RICHIAMARE?
GABRIELE PIGNOTTA
26 E 27 MARZO
LUCIA LAVIA
COME TU MI VUOI
LUIGI PIRANDELLO
LUCA DE FUSCO
6 E 7 APRILE
CHIARA FRANCINI
FORTE E CHIARA
ALESSANDRO FEDERICO
FUORI ABBONAMENTO
18 GENNAIO
BALLETTO DI MILANO
ROMEO E GIULIETTA
PËTR IL´IČČAJKOVSKIJ
WILLIAM SHAKESPEARE
FEDERICO VERATTI
CARLO PRESTA
RAGAZZI
22 OTTOBRE
N.U.D.A. CONTEMPORANEA
ART NIVEAU
L’UCCELLO DI FUOCO
3 DICEMBRE
SANTIBRIGANTI TEATRO
FRATELLI IN FUGA
STORIA DI LOLLO E MICHI
in occasione della Giornata internazionale
dei diritti delle persone con disabilità
14 GENNAIO
PRINCIPIO ATTIVO TEATRO
SAPIENS
2 MARZO
PEM HABITAT TEATRALI
PAPAGHENO PAPAGHENA
I PAPPAGALLI DI MOZART
14 APRILE
COMPAGNIA NANDO E MAILA
SONATA PER TUBI