Mentre taglia il traguardo della 35esima stagione sportiva, il Piazza Immacolata, storica società calcistica del territorio ascolano, si trasforma sempre più in una sorta di “Piazza 2.0”. Ovvero un modello societario che incardina i propri programmi di crescita e miglioramento puntando non solo sull’aspetto sportivo, ma anche e soprattutto sulla crescita anche umana e sociale dei bimbi e ragazzi del settore giovanile. E lo fa attraverso iniziative come l’inserimento di un’esperta per la tutela dei minori, di uno psicologo al fianco di giovani e famiglie e anche attraverso possibili collaborazioni per avvicinare i propri tesserati ad associazioni di volontariato. A confermare tutto ciò è il presidente della società gialloverde, il noto imprenditore Peppe Fulvi. “Sono innanzitutto orgoglioso – sottolinea Fulvi – di aver creato questo gruppo di allenatori che rappresenta un giusto mix giusto tra esperienza e innovazione, con la vecchia guardia che dimostra sempre attaccamento e, parallelamente, con nuovi innesti in grado di assicurare freschezza e nuova professionalità. La nostra soddisfazione sta nella voglia di alzare ancora l’asticella, dalla prima squadra al settore giovanile. Ma l’obiettivo comune è quello di far crescere i nostri ragazzi dal punto di vista umano e sociale oltreché da quello sportivo”. “In tal senso, – aggiunge il presidente – stiamo inserendo diverse novità oltre l’aspetto calcistico vero e proprio, con tante nuove iniziative per mettere in moto una sorta di “Piazza 2.0”. Abbiamo già individuato una dottoressa che si occuperà di tutta la parte relativa alla tutela dei minori. Inoltre abbiamo inserito la figura di uno psicologo che possa stare al fianco dei ragazzi e delle famiglie in maniera molto misurata ma importante, anche per fornire consigli e confrontarsi con chi ne avesse bisogno. Altro progetto è quello di creare un collegamento con qualche associazione di volontariato a cui devolveremo quello che potremo e anche far avvicinare i ragazzi al mondo del volontariato. Tutto questo per far sì che oltre all’aspetto calcistico e sportivo possiamo far crescere i nostri giovani anche dal punto di vista umano e sociale. Il risultato sul campo, per noi, non è l’unico obiettivo. E con l’occasione vogliamo anche ringraziare tutti quei partner che ci sono vicini o che vorranno darci una mano”. Per entrare, invece, nel dettaglio relativamente alla parte tecnica, per questa 35esima stagione si è già ripartiti con tutte le categorie, dai più piccoli (“Primi calci” e “Piccoli amici”) passando per il settore giovanile fino ad arrivare alla prima squadra, che milita in seconda categoria. Tantissime sono le riconferme degli esperti allenatori che continuano a mantenere un entusiasmo immutato negli anni, ma come detto numerose sono anche le novità a livello tecnico e di collaborazioni. Tra i tecnici presenti da anni si possono citare l’intramontabile professor Serafino Giorgi e l’instancabile Ettore Fioravanti. Tra i nuovi, Maurizio Mariani che si occupa degli Allievi, Elvio Sorci che allena i portieri, Jacopo Sorci, ex capitano della Primavera dell’Ascoli che inizia un nuovo percorso di allenatore con un giusto mix di voglia di fare e un’esperienza importante alle spalle. Inoltre, personaggio di rilievo, Pietro Zaini, noto ex giocatore dell’Ascoli calcio che allenerà una squadra giovanile e metterà a disposizione la sua esperienza per tutti i bambini. In più è stata attivata una collaborazione con un esperto professionista a livello nazionale che si renderà disponibile per interfacciarsi con tutti gli allenatori per migliorare tutti gli aspetti dove la società poteva essere carente. Infine, è stato anche formato un ragazzo che ha giocato finora col Piazza Immacolata e che ora ricoprirà il ruolo di fisioterapista. Il Piazza 2.0 è pronto a segnare anche fuori dal campo, per far crescere tanti giovani ascolani sotto ogni aspetto.