All’inizio del 2024 si aprirà il cantiere per realizzare il nuovo ponte che collegherà Monticelli con Castagneti. Proprio entro il prossimo mese di gennaio, infatti, dovrebbero essere formalizzare le aggiudicazioni relative all’appalto e alla direzione dei lavori. Dopodiché appena possibile si aprirà il cantiere che prevede la conclusione entro circa 4 anni. Ma la nuova infrastruttura che andrà ad integrare la rete viaria della città, prevede anche un’adeguamento della viabilità agli innesti del ponte, sia a Monticelli che a Castagneti, con la creazione di due rotatorie e relative uscite. Come emerge dal progetto esecutivo dell’intervento, sono previste, come detto, due rotatorie: una a nord, all’inizio di via dei Platani (verso ovest) per poi riconnettersi anche con l’asse viario centrale di Monticelli, e l’altra a Castagneti in via del Commercio, con scavo per allinearsi al sottopasso ferroviario esistente e con uscite anche per accessi ad immobili privati nella zona. Va detto anche che, l’intervento, dopo una prima fase di lavori per la cantierizzazione e l’avvio dei lavori sul ponte, in una fase successiva si renderà obbligatoria la chiusura del transito veicolare dalla Piceno aprutina verso il sottopasso e via del Commercio proprio per consentire la realizzazione della viabilità di raccordo (rotatoria inclusa). E per quel periodo, dunque, bisognerà utilizzare le soluzioni stradali alternative già presenti. Per la rotatoria da realizzare in via del Commercio a Castagneti, sarà in scavo per consentire l’immissione al sottopasso ferroviario esistente e sono previste 3 uscite al servizio di abitazioni nella zona e una con via del Commercio. A Monticelli, invece, si prevede una rotatoria su via dei Platani ovest e si interverrà anche con la sistemazione di una strada interpoderale.