di Luca Marcolini
Un importante passo avanti verso quella che dovrebbe essere la nuova era della sosta ad Ascoli. Si presenterà così, all’attenzione del consiglio comunale di lunedì prossimo, 4 novembre, il nuovo piano esecutivo del traffico che, oltre a rimodulare sia la sosta che la viabilità in tutta la parte ovest del centro storico e a tendere una mano ai residenti, rappresenta di fatto anche un passaggio propedeutico e necessario per traghettare la città verso una gestione dei parcheggi a matrice comunale. Riscattando le strutture dalla Saba insieme a un eventuale partner privato di minoranza (è previsto un avviso esplorativo del mercato) o con una soluzione “in house” ovvero attraverso una società partecipata comunale.
Ma quali sono i contenuti di questa rimodulazione della sosta nel centro storico ascolano? L’obiettivo dichiarato è alleggerire gradualmente il carico delle auto in centro con un occhio di riguardo a residenti, commercianti e all’aspetto turistico.
LA NUOVA ZTL
A quella già attiva su corso Trieste, con fascia oraria serale dalle 20:30 alle 7:30 il transito e la sosta solo per i residenti, che è andata ad integrare le vecchi Ztl già esistenti, dall’inizio del 2025 – appena arriveranno i 3 nuovi varchi elettronici previsti e l’autorizzazione ministeriale – scatterà un’altra zona a traffico limitato che riguarderà tutta la zona ovest del centro cittadino. Un primo varco sarà attivato all’altezza della chiesa dei Ss.Vincenzo e Anastasio, in via Tamburini, e includerà quindi tutta la zona davanti all’istituto Umberto I, via delle Torri, piazza Sant’Agostino e poi corso Mazzini fino a piazza di Cecco. E proprio all’intersezione tra piazza di Cecco e corso di Sotto verrà posizionato un secondo varco elettronico. Il terzo varco, invece, verrà posizionato all’intersezione tra via Angelini e via della Fortezza. I varchi, di fatto, blinderanno la zona nella fascia serale, dalle 20:30 alle 7:30 del mattino, come accade già in corso Trieste, per limitare transito e sosta solo ai residenti.
I POSTI BLU RIDOTTI
Si interverrà, in una fase successiva, anche sugli stalli blu di corso Trieste che verranno eliminati, con spostamento sul Lungo Tronto. Sul posto rimarranno solo posti per residenti e a disco orario. Sul corso resteranno, dunque, solo posti gialli per i residenti e stalli gratuito a disco orario per un ricambio anche a favore delle attività commerciali. La fascia di transito e accesso solo a residenti è confermata dalle 20,30 alle 7,30. Tra le novità, piazza Viola che, una volta realizzati i previsti lavori di riqualificazione, presumibilmente nel 2027, tornerà ad essere uno spazio di aggregazione e per iniziative o eventi con ripavimentazione tipo piazza Ventidio Basso sul lato sud. Nella fascia a nord, invece, si realizzeranno 15 posti blu misti a spina di pesce, quindi a pagamento e per i residenti.
Nel frattempo, l’amministrazione comunale ipotizza l’ampliamento del parcheggio di Porta Torricella e altre ipotesi per creare nuovi parcheggi esterni al centro.