circolo tennis montanari 2025 riccardo rondinaLa scuola tennis del Circolo Montanari continua a mietere successi. «Abbiamo 30-35 bambini tra i 4 e i 17 anni di età – ha detto la responsabile Cristina Celani – che sono impegnati tra settore preagonistico e agonistico. Due nostre Under 10 sono state convocate per la Coppa delle Province: Alessandra Neri (che ha vinto un torneo a Castelraimondo della sua categoria) e Nicole Mariani, mentre altri ragazzi della nostra scuola sono impegnati in vari tornei nazionali della categoria Next Gen, potendo confrontarsi con avversari di buon livello. Le prime cinque si qualificano per le finali che si disputeranno a Torino a dicembre. Neri e Mariani sono impegnate nei tornei del Trofeo Kinder, con l’obiettivo di giungere alle finali di Roma. Tra gli atleti nati nel 2015 Nicole Rondina (che è detentrice del titolo regionale Under 9) ha vinto il torneo Kinder di Silvi, in Abruzzo e ha giocato le finali del torneo di singolare e di doppio Next Gen di Tolentino, mettendosi in luce, al punto da meritarsi la convocazione nella Macroarea, sempre a Tolentino, insieme alle migliori tenniste della sua di età di Marche, Abruzzo, Umbria, Sardegna e Lazio, vincendo il torneo giocato tra le più brave delle convocate. Ora sta preparandosi per il Next Gen di Lanciano e si è meritata anche la convocazione per il raduno nazionale del 2-3-4 giugno a Roma, che vedrà impegnate le dieci tenniste del 2015 più forti d’Italia. Nella rappresentativa Ascoli-Fermo che prenderà parte alla Coppa delle Province c’è anche Leonardo Santone del “Montanari”, che sta ricalcando il medesimo percorso della Rondina, essendo anche lui un tennista di ottime prospettive future. Martina Rondina, classe 2013, negli ultimi due anni ha vinto altrettanti titoli regionali, ha vinto il torneo Next Gen di Tolentino nel doppio e sarà anche lei impegnata a Lanciano, oltre che nei raduni regionali o nazionali che si svolgono a Perugia e a Jesi. Inoltre, giocherà i tornei Tennis Europe. Lei gareggia con il circolo tennis di Macerata, nell’ottica di una collaborazione che da sempre è nello spirito del circolo “Montanari” di Porto d’Ascoli. Altri ragazzi del 2015, invece, partecipando a tornei non agonistici e anche ragazzi più grandi stanno iniziando ad avere i primi risultati nei tornei. Attenzione viene data anche ai ragazzi più piccoli, nati nel 2016, 2019 e 2020, guardando a un settore giovanile che ha sempre bisogno di nuovi innesti. I prossimi impegni del settore Under 10 saranno mirati a posizionarsi all’interno del Master Kinder di luglio e provare a entrare tra le prime cinque della Macroarea, in modo da qualificarsi per le finali di Torino. Io e Massimiliano Paoletti ci occupiamo del settore scuola, mentre il direttore tecnico Riccardo Rondina cura di più le lezioni private ai ragazzini delle età di nostro interesse. Tra le 2015 è molto forte anche Penelope Pacchioli, tra le migliori a livello regionale, al punto da essere seguita anche dai tecnici nazionali. «Siamo pienamente soddisfatti – ha detto il direttore sportivo e responsabile scuola tennis, Massimiliano Paoletti – dei risultati ottenuti dagli allievi della nostra scuola tennis, sia a livello individuale, che di squadra, dato che nella coppa delle province un terzo dei componenti della rappresentativa Ascoli Piceno-Fermo sono nostri allievi,  tutto ciò grazie alla grande competenza tecnica, impegno e dedizione dei nostri insegnanti». Il direttore tecnico Riccardo Rendina ha ottenuto di recente la Palma d’oro del Coni al merito tecnico, ottenendo un altro importante riconoscimento che qualifica ancora di più il circolo tennis “Montanari”.

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!