Ascoli vuole cogliere l’opportunità di attrarre con una serie di iniziative artisti del settore della ceramica da tutta la Penisola attraverso il progetto denominato “CeramicAscoli”. In questa direzione, si è definito questo progetto per valorizzare la città anche sotto questo punto di vista, con la definizione di alcune iniziative tra cui la realizzazione in centro storico della Festa della ceramica col coinvolgimento di tutti i ceramisti-espositori italiani, poi iniziative formative sulla storia e sulla pratica della ceramica col coinvolgimento delle scuole, un concorso internazionale a premi di ceramica artistica, una serie di convegni sulla ceramica, un tour a tema al Museo della ceramica con laboratori per bambini e la realizzazione di un’opera urbana selezionando ceramisti ascolani. Il progetto è stato approvato dalla Regione Marche, con la concessione di un contributo di 150 mila euro, di cui 120mila euro per la realizzazione dell’opera in città e 30mila per tutte le altre iniziative.
Nel dettaglio, tra le iniziative previste c’è la Festa della ceramica in centro con il coinvolgimento di tutti i ceramisti-espositori italiani attraverso l’Associazione italiana dei ceramisti, a cominciare da quelli delle altre 4 città della ceramica nelle Marche, ovvero Pesaro, Fratterosa, Appignano di Macerata e Urbania. Un settore della fiera verrà dedicato a laboratori e tornianti. Altra attività prevista, quella formativa sulla storia e sulla pratica della ceramica per coinvolgere il liceo artistico ascolano e le scuole primarie di primo e secondo grado. Inoltre, si intende ospitare in città l’assemblea annuale dell’Associazione ceramisti con la partecipazione dei vari sindaci, con cena sociale in un luogo di rilevanza storica e artistica. Infine, si organizzeranno convegni sulla ceramica e un tour a tema al Museo della ceramica con laboratori per bambini oltre alla realizzazione, con un costo previsto di 120mila euro, di un’opera urbana, quindi per la città, che sarà realizzata da ceramisti ascolani appositamente selezionati.
Per dare rilevanza nazionale e all’estero a tutto il programma, si è deciso anche di indire un concorso a premi e riconoscimenti denominato Concorso biennale internazionale di ceramica artistica e tradizionale “Tra Tradizione e modernità”, con relativo catalogo. Concorso che, per il 2025, sarà, in forma libera, sul tema “Lo sport” e sarà pubblicizzato con un bando specifico. La cerimonia di premiazione delle opere in concorso, che si terrà a settembre, prevede 1.000 euro per il primo classificato (con opera che diverrà di proprietà del Comune), 500 euro per il secondo classificato e 300 euro per il terzo.