Palazzetto MonteroccoSaranno realizzate due opere d’arte murale di artisti internazionali, sul palazzetto dello sport e sulla palazzina degli spogliatori nel nuovo impianto calcistico di Monticelli, nell’ambito del progetto R3 (Resilienza, riutilizzo e riattivazione dei capitali urbani) finanziato con i fondi dell’Iti 2. Un duplice intervento che rientra in una programmazione complessiva di interventi di animazione del quartiere finanziata  con i fondi destinati alle periferie urbane per complessivi 677mila euro. E i termini per la realizzazione delle iniziative sono stati fissati per il 27 dicembre 2023. E sicuramente l’iniziativa più impattante dal punto di vista visivo, nel popoloso quartiere, sarà proprio la realizzazione di questi due grandi murales che, tra l’altro, vedranno il coinvolgimento della popolazione per la scelta dei bozzetti. Inizialmente per la realizzazione di una delle opere era stato individuato il grattacielo dell’Erap a Monticelli, ma ora questa soluzione è sfumata perché l’edificio dovrà essere sottoposto a lavori per l’ecobonus. Si è optato, quindi, per due strutture di proprietà comunale Per l’opera da realizzare sulla parete del palazzetto di Monticelli, l’artista vincitore del contest effettuato per l’individuazione del disegno da realizzare, è  il canadese Jarus, artista di fama internazionale, che sarà chiamato a presentare due idee progettuali che saranno votate tramite il sito web del progetto Arte Pubblica (www.arte-pubblica.org). Sarà scelto il bozzetto che avrà collezionato più preferenze. E la votazione sarà aperta esclusivamente ai residenti in città. Anche l’idea progettuale per l’opera che sarà realizzata nella struttura degli spogliatoi, all’interno del campo da calcio del quartiere, sarà scelta tramite una votazione on line, sempre tramite il sito Arte Pubblica, tra due proposte presentate da Psiko, artista torinese che negli ultimi anni ha affinato la tecnica con particolare interesse per la pixel art, la glitch art e l’idea artistica di “scissione” delle immagini. Le due strutture scelte rappresentano punti nodali della vita del quartiere, posizionate in punti di passaggio con ampia visibilità.

 

Condividi:
Share Post
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!