Stazione ApUno spazio multifunzionale per i giovani nella palazzina della stazione ferroviaria di Ascoli, al primo piano: questo il progetto dell’Arengo, denominato “Stazione futura” con cui si intende intercettare un finanziamento di 350mila euro per lo sviluppo dell’idea. Tutto si impernia su un bando dell’Anci (Associazione nazionale dei Comuni) per andare a gestire e rivitalizzare spazi e immobili pubblici inutilizzati attraverso iniziative di supporto per nuove imprese innovative, servizi digitali, iniziative culturali e di aggregazione sociale. L’ipotesi è quella di andare a restituire una funzionalità al primo piano della palazzina della stazione ferroviaria di Ascoli. L’Arengo, su questo fronte e su indirizzo del sindaco Marco Fioravanti e dell’assessore alle politiche giovanili Annagrazia Di Nicola, ha deciso di cavalcare l’opportunità per affidare agli under 35 beni pubblici non utilizzati e, nel caso specifico, una parte della palazzina della stazione.

Il progetto prevede di andare a creare un polo multifunzionale che contenga servizi innovativi e digitali, anche per la creazione di nuova imprenditorialità, così come spazi per attività culturali e sociali e altre funzionalità sempre legate al mondo giovanile. L’iniziativa  prevede di coniugare la creazione di nuove opportunità di reddito ed occupazione per la popolazione giovanile con le attuali esigenze di gestione di immobili pubblici inutilizzati o sottoutilizzati ed eventualmente riqualificati con risorse pubbliche. La denominazione del progetto è. come detto, “Stazione futura”, con l’ipotesi di poter andare a utilizzare e trasformare il primo piano della palazzina della stazione ferroviaria – previo confronto con Rfi – per dare spazio proprio ad attività e servizi pianificati e gestiti dalle nuove generazioni.

Condividi:
No comments

LEAVE A COMMENT

Don`t copy text!